🍎 Cristiana Sberna Nutrizionista

🍎 Cristiana Sberna Nutrizionista

  • Menu
  • Home
  • Chi sono
  • Cosa faccio
  • Blog
    • Nutrizione
    • Ricette
  • Contatti
SEGUIMI SOCIAL
Contattami
  • 3281864124
  • info@cristianasbernanutrizionista.it
  • Member Login

Cerca

🍎 Cristiana Sberna Nutrizionista

🍎"All you need is food", good food.

    Contattami

    • 3281864124
    • info@cristianasbernanutrizionista.it

    Pasta burro e salvia alla curcuma

    • Home
    • Blog
    • Ricette
    • Pasta burro e salvia alla curcuma

    Pasta burro e salvia alla curcuma

    Ricette

    11 Ottobre 2020

    Ingredienti:

    • pasta integrale (per me elicoidali Granoro BIO) 80g (porzione media)
    • burro ghee (io ho usato Natural Food) 1 cucchiaino
    • curcuma biologica in polvere 1 cucchiaino
    • qualche fogliolina di salvia
    • zenzero fresco
    • pepe nero

     

    Procedimento:

    Fate cuocere la pasta al dente e quando la scolate, tenete da parte poca acqua di cottura. Rimettetela nella stessa pentola ed aggiungete 1 cucchiaino di burro ghee, 1 cucchiaino di curcuma, salvia tritata e zenzero grattugiato. Se necessario, per renderla più cremosa, aggiungete un goccio di acqua di cottura della pasta.

    Impiattate e spolverate con pepe nero.

     

    Questa ricetta, oltre ad essere davvero gustosa, è un concentrato di salute (non significa che è un piatto magico e che sia sufficiente consumarlo per trarne benefici se non inserito comunque in un’alimentazione equilibrata!)

     

    Vediamo quali sono le proprietà dei singoli ingredienti:

    La pasta integrale: come tutti i cereali integrali, rispetto alla versione raffinata (bianca), contiene più fibre, questo significa un più lento assorbimento degli zuccheri, maggior senso di sazietà e migliore regolarità del transito intestinale.

    Il burro ghee (o Ghi): si tratta di burro chiarificato, biologico, privato sia del lattosio che delle caseine (può essere quindi consumato anche da chi è allergico o intollerante).

    Contiene grassi saturi a corta catena che costituiscono nutrimento per la flora batterica intestinale (e quindi fanno bene di conseguenza al sistema immunitario, prodotto per l’80% a livello intestinale), stimolano i mitocondri (centrali metaboliche delle nostre cellule), favoriscono una corretta funzionalità intestinale e svolgono un ruolo protettivo nei confronti del tumore al colon.

    La curcuma: è diventata molto di moda come “super food… ma anch’essa se non inserita in un contesto di sana alimentazione generale, ha ben poco di Super 😉

    È comunque stato ampiamente dimostrato il suo effetto antinfiammatorio, soprattutto per le articolazioni, e antitumorale.

    Il pepe nero potenzia l’efficacia della curcuma (oltre al fatto che ci-sta-proprio-bene 😁)

    Lo zenzero: anch’esso annoverato tra gli Avengers dei super food, ha un effetto antinfiammatorio e antibiotico, digestivo e anti-nausea.

     

    Aspetto i vostri commenti e tag se provate la ricetta 😉

     

    Buon appetito!

    Dott.ssa Cristiana Sberna

    Share this post
    Facciamo pace con la zucca!
    Come considero le castagne?

    Piacere di conoscerti

    Sono Cristiana Sberna, biologa nutrizionista. Adoro il buon cibo, il mare, lo sport e il mio colore preferito è il cioccolato fondente 😉

    Scopri di più

    Leggi anche questi

    • 23 Gennaio 2022

      Tutti pazzi per la Chetogenica (?)
    • 14 Maggio 2021

      Colon Irritabile: cosa è davvero efficace
    • 22 Marzo 2021

      Spaghettoni con i lupini
    🍎 Cristiana Sberna Nutrizionista

    Se vuoi cambiare il tuo corpo, devi cambiare il tuo stile di vita. | Ritrovami su Pronto Pro

    Contatti

    via Sessa Aurunca 18 Anzio
    Tel. 3281864124
    info@cristianasbernanutrizionista.it
    CF: SBRCST84M49A323G
    Privacy Policy

    Blog

    • 23 Gennaio 2022

      Tutti pazzi per la Chetogenica (?)

    Creato con ♥ e ☕ da Posizioniamoci