🍎 Cristiana Sberna Nutrizionista

🍎 Cristiana Sberna Nutrizionista

  • Menu
  • Home
  • Chi sono
  • Cosa faccio
  • Blog
    • Nutrizione
    • Ricette
  • Contatti
SEGUIMI SOCIAL
Contattami
  • 3281864124
  • info@cristianasbernanutrizionista.it
  • Member Login

Cerca

🍎 Cristiana Sberna Nutrizionista

🍎"All you need is food", good food.

    Contattami

    • 3281864124
    • info@cristianasbernanutrizionista.it

    Le Regole del Fritto Perfetto

    • Home
    • Blog
    • Nutrizione
    • Le Regole del Fritto Perfetto

    Le Regole del Fritto Perfetto

    Nutrizione

    4 Novembre 2020

    Non voglio parlarvi di una nuova serie tv, ma darvi qualche dritta su come preparare un fritto di ottima qualità, che sia buono per il palato e che non faccia male alla salute.

    Sì, perché la frittura, se ben fatta, è uno dei metodi di cottura che maggiormente preserva le proprietà nutrizionali degli alimenti (grassi insaturi e vitamine antiossidanti).

    È un metodo di cottura rapido, in cui è ridotto il tempo di esposizione dell’alimento all’ossigeno (diversamente dalla cottura in forno per esempio).

    L’alimento viene immerso nell’olio bollente, si crea uno shock termico e una rapida disidratazione che impedisce la perdita in soluzione dei nutrienti, i quali vengono invece concentrati e racchiusi all’interno del film lipidico creato dall’aderenza dell’olio bollente attorno all’alimento stesso.

    L’olio cotto funge inoltre da stimolo per il fegato, inducendolo a produrre una maggiore quantità di bile, che aiuterà ad eliminare le tossine liposolubili e a favorire il transito intestinale (es. in caso di stipsi ostinata).

     

    Per preservare però i benefici di questa metodica, è necessario adottare alcuni accorgimenti, per evitare che al contrario diventi dannosa.

     

    Regola n°1: la temperatura

    La temperatura deve essere sostenuta, facendo attenzione a non superare il punto di fumo dell’olio, per evitare la formazione di composti tossici (acroleina, sostanza tossica per il fegato e irritante per la mucosa gastrica)

     

    Regola n°2: l’olio

    Lasciate stare oli di semi vari e scegliete solo ed esclusivamente olio extra vergine d’oliva. Questo grasso possiede infatti un punto di fumo abbastanza elevato e che è chiaramente manifestato dall’ odore acre emesso dall’olio surriscaldato, che induce ad abbassare immediatamente la temperatura (per gli oli di semi, questo fenomeno accade a temperature più elevate).

     

    Regola n°3: la quantità di alimento

    È consigliato tagliare in piccoli pezzi gli alimenti da friggere e non riempire la padella in modo eccessivo, in modo da favorire la disidratazione ed impedire l’ingresso di lipidi all’interno dell’alimento (cosa che accadrebbe con tempi di cottura troppo lunghi)

     

    Regola n°4: l’asciugatura

    È bene posizionare gli alimenti appena usciti dalla padella su della carta assorbente, in modo da eliminare l’eccesso di olio.

     

    Il mio consiglio è di utilizzare questo sistema di cottura una volta ogni 2-3 settimane, preferendo verdure che si prestano ad essere fritte, come melanzane, zucchine, carciofi oppure pezzetti di calamaro o gamberi, eventualmente passandoli prima nella farina di riso (e avendo cura di eliminarne quella in eccesso), piuttosto che supplì o patate 😉

     

    Io solitamente non amo ordinare la frittura al ristorante (nemmeno nei posti per cui non dubito della qualità delle materie prime), ma ogni tanto a casa, mi concedo delle verdure cotte in questa maniera 😊

     

    Ora che siete in possesso delle “regole del fritto perfetto”, andate e fatene buon uso!

     

    Dott.ssa Cristiana Sberna

    Share this post
    Come considero le castagne?
    Spaghettoni senatore cappelli, burro, alici e zucchine

    Piacere di conoscerti

    Sono Cristiana Sberna, biologa nutrizionista. Adoro il buon cibo, il mare, lo sport e il mio colore preferito è il cioccolato fondente 😉

    Scopri di più

    Leggi anche questi

    • 23 Gennaio 2022

      Tutti pazzi per la Chetogenica (?)
    • 14 Maggio 2021

      Colon Irritabile: cosa è davvero efficace
    • 22 Marzo 2021

      Spaghettoni con i lupini
    🍎 Cristiana Sberna Nutrizionista

    Se vuoi cambiare il tuo corpo, devi cambiare il tuo stile di vita. | Ritrovami su Pronto Pro

    Contatti

    via Sessa Aurunca 18 Anzio
    Tel. 3281864124
    info@cristianasbernanutrizionista.it
    CF: SBRCST84M49A323G
    Privacy Policy

    Blog

    • 23 Gennaio 2022

      Tutti pazzi per la Chetogenica (?)

    Creato con ♥ e ☕ da Posizioniamoci