Hummus di ceci
Ingredienti per due persone:
- 250 g di ceci cotti e scolati
- pizzico di sale
- il succo di mezzo limone
- 2 cucchiaini di tahin (deve essere crema di semi di sesamo al 100%, nessun altro ingrediente, biologica)
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- a piacere: pepe nero, curcuma, menta o prezzemolo (io adoro l’abbinamento foglioline di menta e mix di pepe nero-rosa-verde)
- aglio (opzionale, io non lo metto)
Frullare tutti gli ingredienti, aggiungendo poca acqua in modo da rendere più cremoso il composto.
Da gustare su del buon pane tostato (meglio se di farine poco raffinate, con lievito madre) assieme a delle verdure cotte o crude.
🌼 🌼 🌼 🌼 🌼 🌼 🌼 🌼 🌼 🌼 🌼 🌼 🌼 🌼 🌼
L’hummus rappresenta un’alternativa sfiziosa per consumare i legumi, i quali dovrebbero essere presenti 2-3 volte a settimana nella nostra alimentazione, da alternare alle altre fonti proteiche quali pesce, carne, uova e formaggi.
Versatile, può essere utilizzato per farcire una piadina, un panino, sempre in abbinamento a delle verdure, oppure mangiato assieme a crudité croccanti (sedano, carote, finocchi) per una cena fredda o un aperitivo sano.
Potete sbizzarirvi a provare nuove combinazioni, ad esempio utilizzando la crema di anacardi al posto della tahin oppure fagioli cannellini al posto dei ceci, sperimentare spezie diverse o ancora, aggiungendo verdure (es. crema di piselli con zucchine e tahin).
Io lo adoro e lo mangio nelle più disparate occasioni, persino a colazione 🙂
Attenzione però ☝🏼 è importante alternare il consumo di legumi alle altre fonti proteiche per due motivi:
-il primo è che a parità di porzione (120-150 g di legumi COTTI Vs 120-150 g di carne/pesce pesati crudi) contengono un quantitativo inferiore di proteine rispetto a quelle animali;
-il secondo è che un consumo eccessivo può creare iperfermentazione intestinale in soggetti particolarmente sensibili
Dott.ssa Cristiana Sberna